Max Papis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Modifico: lv:Masimiljāno Papiss; modifiche estetiche
Riga 20:
|scuderie = #9 - [[Footwork Arrows|Footwork]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]
|mondiali =
|migliore = 22°° ([[Campionato Mondiale di Formula 1 1995|1995]])
|disputati = 7
|vinti = 0
Riga 97:
Soprannominato '''Massi''' o '''Max''', ha corso in varie categorie automobilistiche, quali la [[Formula 1]], la [[Champ Car]], in cui ha ottenuto le maggiori soddisfazioni in carriera vincendo tre gare, e la [[NASCAR]]. Papis ha vinto anche un campionato di [[Rolex Sports Car Series]] nel [[2004]] in coppia con [[Scott Pruett]] e ha preso parte ad alcune edizioni della [[24 Ore di Daytona]], in cui ha primeggiato nel [[2002]].
 
== Carriera ==
=== Gli inizi ===
Debutta in pista nei [[karting|kart]] per passare poi alla [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] italiana, dove giunge quinto nella stagione [[1992]]. Si cimenta quindi in [[Formula 3000]] internazionale alla guida di una vettura del Team Vortex Motorsport e giunge quarto alla prima gara disputata sul [[circuito di Donington Park]]. Nel [[1994]] viene assoldato come collaudatore della [[LotusF1|Lotus]] di [[Formula 1]] motorizzata [[Mugen-Honda]], pur continuando la carriera nella F3000: quinta piazza in classifica generale ottenuta anche grazie alla vittoria del Gran Premio di Spagna, a [[Barcellona]], dove partiva dalla ''pole position''.
 
=== Formula 1 ===
[[File:Massimiliano Papis 1995 Britain.jpg|thumb|left|250px|Papis al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995]] in cui ha debuttato in [[Formula 1]] con la [[Arrows]].]]
L'esordio in Formula 1 avviene nel [[Gran Premio di Gran Bretagna]] del [[Campionato Mondiale di Formula 1 1995|1995]] a bordo di una [[Arrows|Footwork]], e Papis risulta immediatamente più veloce del suo compagno di squadra [[Taki Inoue]]. Con la scuderia inglese disputa sette gran premi durante la stagione 1995, ottenendo quale migliore piazzamento un settimo posto al [[Gran Premio d'Italia]] a [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]].
 
=== Le corse americane ===
Chiusa la parentesi in Formula 1, Papis si trasferisce in USA (ma non rinuncia alla cittadinanza italiana) e si dedica al campionato [[International Motor Sports Association|IMSA]] con una [[Ferrari 333SP]]: giunge secondo nella classifica finale vincendo a Watkins Glen, Atlanta e Lime Rock; parte inoltre per quattro volte al palo e segna per otto volte il primato della pista. Nel [[1997]] è in [[CART]] a bordo di una [[Reynard]]-[[Toyota]] con cui giunge nove volte tra i primi quindici; partecipa inoltre per la prima volta alla [[24 ore di Le Mans]] con una Ferrari 333SP.
 
Riga 123:
{{interprogetto|commons=Category:Max Papis}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.maxpapis.com Sito ufficiale]
 
Riga 142:
[[hu:Max Papis]]
[[ja:マッシミリアーノ・パピス]]
[[lv:MasimiliānoMasimiljāno Papiss]]
[[nl:Massimiliano Papis]]
[[pl:Massimiliano Papis]]