Lingua vilamoviana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m r2.7.2) (Bot: Modifico: lv:Vilamoviešu valoda; modifiche estetiche |
||
Riga 18:
|codice=}}
Il '''vilamoviano''' (in lingua originale ''Wymysiöeryś'') è una lingua appartenente al gruppo delle lingue [[Germanico occidentale|germaniche occidentali]] ed è parlata nella piccola città di [[Wilamowice]] (Wymysoj in vilamoviano) vicino [[Bielsko-Biała]], sul confine tra [[Slesia]] e [[Piccola Polonia]] nella regione storica della [[
== Storia ==
In origine, il vilamoviano sembra derivare dall'[[alto tedesco medio]] del XII secolo, con una forte influenza del [[basso tedesco]], dell'[[
Il vilamoviano è stata la lingua [[vernacolo|vernacolare]] di Wilamowice fino al 1939–1945. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], le autorità [[comunismo|comuniste]] locali proibirono l'uso di questa lingua. Sebbene il divieto cessò d'essere attivo dopo il 1956, il vilamoviano è stato gradualmente sostituito dal polacco, specialmente tra le generazioni più giovani.
Riga 46:
L'ortografia del vilamoviano include il [[Digramma|digrafo]] "AO", che è considerato una lettera distinta.
== Esempi e relazioni con altre lingue ==
Alcuni esempi di parole del vilamoviano con traduzione tedesca, olandese e inglese. Si tenga presente che in vilamoviano la lettera '''ł''' ha lo stesso suono della '''w''' dell'inglese (come in polacco) e che '''w''' suona come '''v''' (come in polacco e tedesco):
Riga 52:
|-
! style="background:#efefef;" | Vilamoviano
! style="background:#efefef;" | [[
! style="background:#efefef;" | [[
! style="background:#efefef;" | [[
! style="background:#efefef;" | [[
|-
| ałan || allein || alleen || alone || solo
Riga 85:
| ny || nein || nee || no || no
|-
| ödum || Atem || adem || breath (cfr. ags. ''ǽðm'', ted. arcaico ''Odem'', [[
|-
| olifant || Elefant || olifant || elephant || elefante
Riga 112:
|}
== Testi d'esempio ==
Il [[Padre Nostro]] in vilamoviano:
Riga 183:
{{quote|Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.}}
== Letture consigliate ==
* Ludwik Młynek, ''"Narzecze wilamowickie"'', [[Tarnów]]. 1907: J.Pisz.
Riga 193:
*Tomasz Wicherkiewicz, ''The Making of a Language: The Case of the Idiom of Wilamowice'', [[Mouton de Gruyter]], 2003, ISBN 3-11-017099-X
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.youtube.com/watch?v=lfg3jHV1TzE Wymysiöeryś – jeszcze mowa nie zginęła] su [[YouTube]]. Agencja Fotograficzna Fotorzepa.
Riga 222:
[[lij:Lingua vilamoviana]]
[[lt:Vimisojerių kalba]]
[[lv:
[[nds:Wilmesausch]]
[[nl:Wymysöryś]]
|