Teresa Manetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
Bellissima ragazza, Teresa scoprì la sua vocazione nel [[1865]], durante un riposo forzoso a letto in seguito ad un incidente e decise di seguire l'esempio di [[Teresa d'Avila]], che le sarebbe apparsa in visione. Nel [[1874]] iniziò la sua prima convivenza religiosa con due amiche nel cosiddetto "Conventino", una piccola casa sotto l'argine del [[Bisenzio]] e poco dopo si iscrissero al "Terzo Ordine Teresiano"; in questo periodo la giovane religiosa poté contare sull'aiuto ed i consigli di Don [[Ernesto Jacopozzi]], il cappellano della chiesa di San Martino, che la seguì fino alla sua prematura scomparsa (1894).
Teresa decise allo stesso tempo di non dedicarsi esclusivamente ad una vita contemplativa o ascetica, ma di aprire il suo nascente Ordine al mondo, sviluppando così una notevole opera assistenziale, in particolare rivolta alla formazione delle giovani, alla cura delle bambine abbandonate e all'
Nel [[1904]] le [[Suore Carmelitane di Santa Teresa]] ricevette l'approvazione da parte di papa [[Pio X]] e sempre in quegli anni furono aperte le prime sedi all'estero, in [[Siria]] e [[Palestina]]. Nel 1908 Bettina venne colpita da un male incurabile che la portò alla morte il 23 aprile 1910. Alla sua morte vide realizzato il desiderio dell'Adorazione eucaristica perpetua nella chiesa costruita proprio a Firenze e l'invio delle sue religiose in Libano, Terra Santa e Brasile. Fu sepolta nel Convento di San Martino.
== Il culto ==
|