Rosmonda d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: hu:Angliai Rosamunda |
m link all'opera di coccia |
||
Riga 27:
La trama è basata sulla leggenda inglese di [[Rosamund Clifford]], amante di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]].
Originariamente, Romani aveva scritto il libretto per l'opera ''[[Rosmonda d'Inghilterra (Coccia)|Rosmunda]]'' ([[1829]]) del [[compositore]] [[Carlo Coccia]], poi lo adattò per Donizetti, abbreviando l'introduzione, dilatando il ruolo di Arturo e rimaneggiando un terzetto.
Dopo la prima fiorentina del 1834, l'opera venne ripresa solo a [[Livorno]] nel [[1845]] e poi completamente dimenticata. Donizetti ne scrisse una nuova versione dal titolo ''Eleonora di Gujenna'', che fu rappresentata per la prima volta a [[Napoli]] nel 1837. ''Rosmonda'' fu nuovamente eseguita in forma di concerto solo nel [[1975]] a [[Londra]], con il soprano [[australia]]no [[Yvonne Kenny]] nel ruolo della protagonista. Nel [[1996]] fu incisa per l'etichetta [[Opera Rara]], con il celebre soprano [[Renée Fleming]] nel ruolo di Rosmonda.
|