Discussione:Marco Pannella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Wikipediani accorrete! E' richiesta la vostra opinione...;-)) |
||
Riga 4:
Riporto qui l'articolo su [[Marco Pannella]] con evidenziate in rosso le frasi prese dall'analogo articolo su biografieonline:
:Marco Pannella è nato a Teramo il 2 maggio 1930 da padre abruzzese e madre svizzera (Leonardo Pannella e Andrè Estachon). Iscritto al partito liberale dal '45, <font color=red>il tracciato politico lo vede, a vent'anni, incaricato nazionale universitario del Partito liberale; a ventidue, Presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana, associazione delle forze laiche studentesche), a ventitrè, Presidente dell'Unione nazionale degli studenti universitari (UNURI). Laureatosi in giurisprudenza a soli vent'anni è poi diventato giornalista professionista.</font> Nel 55 ha fondato il Parito Radicale assieme ad Ernesto Rossi, Leo Valiani, Marco Pannunzio ed Eugenio Scalfari.Nel 1959, su "Paese Sera", propone l'alleanza di tutte le sinistre e l'ipotesi di un governo che comprenda anche il PCI. <font color=red>Nel 1960 è corrispondente de "Il Giorno" da Parigi, dove intreccia attivi rapporti con la resistenza algerina; ma quando il partito radicale, travolto dalle divisioni interne e soprattutto dall'avvento del centro-sinistra, entra in crisi e rischia il definitivo scioglimento, torna a raccogliere, assieme a pochi amici e aderenti alla corrente di "sinistra radicale", la difficile eredità e nel 1963 assume la segreteria del Partito radicale.</font> Nel 65 ha fondato la Lid (lega italiana divorzio), grazie alla quale, nel 70, è stata approvata la legge Fortuna-Baslini. I<font color=red>ntanto sviluppa una intenso dialogo con Aldo Capitini sul significato e le forme della nonviolenza, per il rinnovamento della politica non solo in Italia.</font> Nel 68 è stato imprigionato a Sofia per avere protestato contro l'invasione russa della Cecoslovacchia. Nel 72 ha ottenuto, con un digiuno, la legalizzazione dell'obiezione di coscienza. <font color=red>Nel 1973 Pannella fonda e dirige il quotidiano "Liberazione", che uscirà dall'8 settembre 1973 al 28 marzo 1974.</font> Nel 74 ha vinto il referendum sul divorzio, nel 78 ha quasi vinto quello contro il finanziamento pubblico dei partiti. Nel 75 si è fatto arrestare per uno spinello e, da allora, chiede la legalizzazione delle droghe. Nel 76 è entrato in parlamento, due anni dopo ha strappato la legge sull'aborto. Dal 79 è europarlamentare e, fino all'85, si è battuto contro la fame nel mondo. Ha organizzato i referendum anti-caccia e anti-nucleari. Dall'86 chiede leggi elettorali maggioritarie e uninominali. Ha fatto eleggere deputati Leonardo Sciascia, Toni Negri, Enzo Tortora, Cicciolina, Domenico Modugno.<font color=red>La lunga carriera di questo instancabile uomo politico contempla una lista interminabile di incarichi. Già Presidente della XIII circoscrizione del Comune di Roma (Ostia), già consigliere comunale a Trieste, Catania, Napoli, Teramo, Roma e L'Aquila. Già consigliere regionale del Lazio e dell'Abruzzo è stato Deputato alla Camera del Parlamento italiano dal 1976 al 1992. Attualmente è Parlamentare europeo. Fa parte della Commissione per lo sviluppo e la cooperazione; della Commissione per gli affari esteri, i diritti dell'uomo, la sicurezza comune e la politica di difesa; della Delegazione per le relazioni con Israele; dell'Assemblea Parlamentare paritetica della convenzione fra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e l'Unione europea (ACP-UE).</font> La famosa canzone "Signor Hood" di Francesco De Gregori, con la dedica "A M. con autonomia" che spicca sulla copertina del disco "Rimmel" si riferisce proprio a Marco Pannella, del quale il cantautore romano fu negli anni '70 un fervente ammiratore.
Cosa ne dite? Lo cancelliamo, eliminiamo le frasi incriminate o cosa?
:[[Frieda]] (15 Set 2003)
|