Litio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze
disclaimer
Riga 89:
 
==Uso farmacologico==
{{Disclaimer|medico}}
=== Avvertenze===
''Titolazione del dosaggio:'' la dose giornaliera di litio deve essere individualizzata sulla base dei livelli plasmatici del farmaco. Occorre pertanto determinare la concentrazione plasmatica di litio ([[litiemia]]) una volta alla settimana per i primi due mesi, una volta al mese per i successivi 6-8 mesi e una volta ogni 2-3 mesi durante la fase di mantenimento della terapia. La litiemia deve essere controllata dopo ogni variazione della dose. La concentrazione di litio deve essere determinata 12 ore dopo la somministrazione della ultima dose di farmaco, immediatamente prima della dose successiva (range terapeutico: 0,5-1,2 mmoli/L corrispondente a 0,5-1,2 mEq/L). La litiemia presenta ampia variabilità interindividuale dovuta a differenze nella funzionalità renale, a terapie concomitanti o regimi dietetici, stati patologici, infezioni del tratto urinario, diarrea, variazioni della temperatura corporea.
PoichèPoiché il litio possiede un basso [[indice terapeutico]] (differenza minima fra dose terapeutica e dose tossica) la dose giornaliera deve essere somministrata in 2 dosi refratte ogni 12 ore per evitare effetti tossici associati alla concentrazione di picco. Per lo stesso motivo la dose di litio dovrebbe essere assunta regolarmente alla stessa ora ogni giorno e preferibilmente a stomaco pieno in modo da rallentare l’assorbimento del farmaco e ridurre l’ampiezza del picco plasmatico <ref name= Pharmamedix/Litio > Pharmamedix: Litio http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Litio&vo=Avvertenze </ref>.
 
''Sodio:'' poichè la concentrazione plasmatica di [[sodio]] influenza la litiemia, evitare brusche alterazioni nell’assunzione di sodio con la dieta per evitare l’insorgenza di livelli ematici troppo alti (tossicità) o troppo bassi (riduzione della risposta terapeutica) di litio <ref name= Pharmamedix/Litio />.