Discussione:64 bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
 
'''== Problemi o programmi?''' ==
 
* nel paragrafo "limitazioni di memoria" nella riga "''e l'uso di uno spazio di memoria virtuale maggiore di 4 gigabyte cominciò ad essere richiesto per gestire certe tipologie di '''problemi'''.''" penso sia più oppurtuno dire "''e l'uso di uno spazio di memoria virtuale maggiore di 4 gigabyte cominciò ad essere richiesto per gestire certe tipologie di '''programmi'''.''"
Io procederei con la correzione... qualche obbiezione? --[[Utente:Frederik 101|Frederik 101]] ([[Discussioni utente:Frederik 101|msg]]) 20:46, 26 dic 2011 (CET)
 
: Se si analizza la cosa in senso lato potresti avere ragione: è ovvio infatti che se si adoperano programmi poco "consumosi" in fatto di memoria, i 64 bit non servono. Il fatto è solo per la tipologia di programmi, è proprio per i problemi che certe applicazioni causano con poca memoria. Di primo acchito mi viene in mente la virtualizzazione, che con un accesso alla memoria indirizzato a 32 bit riesce ad ospitare solo poche macchine virtuali. In definitiva concordo con te che "problemi" è troppo generico (andrebbe fatto qualche esempio), ma "programmi" è a mio avviso troppo specifico e non copre tutti i casi che si possono presentare. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:57, 26 dic 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "64 bit".