Strada Asmara-Addis Abeba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ital48 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ital48 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 1:
{{S|strade}}
{{Infobox Strada statale
|numero=2
Riga 31 ⟶ 30:
La grande arteria venne costruita a tempo di record dal [[1935]] al [[1938]] impiegando decine di migliaia di lavoratori italiani ed indigeni etiopici e dello [[Yemen]]. Alla fine del 1938 venne attivato su questo percorso un servizio settimanale di [[autobus]] della ''Società nazionale trasporti F.lli Gondrand'', che impiegava 5 giorni.
 
Il viaggio veniva effettuato solamente nelle ore diurne, per via di possibili attacchi della guerrilla etiope nel nord abissino. Ma giá nell'aprile 1940, essendo stata ridottamessa sotto controllo la guerrilla nell'area, il servizio impiegava solo 18 ore al giorno tra Addis Abeba e Asmara.<ref>Labanca, Nicola. ''Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana''. Il Mulino. Bologna, 2007</ref>
 
Questa strada è ancor oggi la principale via di comunicazione fra la capitale etiopica ed il nord del Paese.