Microsoft Kinect: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Kinect è stato annunciato al pubblico il [[1º giugno]] [[2009]] durante la conferenza stampa della Microsoft all'E3 2009 con il nome Project Natal, poi rinominato Kinect alla presentazione ufficiale all'E3 2010.
 
Il [[13 giugno]] [[2010]] Microsoft ha rivelato per la prima volta il vero nome del dispositivo, ovvero Kinect. Quest'ultimo è in vendita dal [[4 novembre]] [[2010]] in America e dal [[10 novembre]] in Europa, ed è possibile usarlo su un qualsiasi modello di [[XBOXXbox 360]].
 
L'hardware di Kinect si basa su tecnologie di 3DV, una compagnia che Microsoft ha prima finanziato e poi acquisito nel 2009, e sul lavoro della israeliana PrimeSense, che ha poi dato in licenza la tecnologia a Microsoft. Il software di Kinect è stato, invece, sviluppato internamente ai Microsoft Game Studios e, più precisamente, dai programmatori della Rare, la quale ha dovuto cancellare altri progetti migliori per dedicarsi interamente alla periferica.
 
L'uscita di Kinect ha provocato un grande sommovimentomovimento nella comunità di sviluppo libero di software per PC e Maccomputer. Una moltitudine di programmatori è al lavoro sul "reverse engineering" sulla periferica, allo scopo di trovare nuove modalità di utilizzo di un dispositivo che si configura come il primo di una serie di sistemi che potrebbe davvero portarci ad un futuro alla [[Minority Report]].
 
Tra le tante applicazioni che dall'uscita di Kinect hanno visto l'utilizzo non ludico della periferica Microsoft citiamo qui quella sviluppata da due ricercatori dell'università di Berna (Svizzera). Questi hanno dimostrato un sistema di controllo per la visualizzazione e l'analisi di radiografie e tomografie che svincola i medici dall'uso delle mani e rende, grazie anche all'uso delle capacità di riconoscimento vocale di Kinect, davvero immediata la consultazione degli esami medici, anche durante un'operazione in corso<ref>[http://www.games4all.it/articolo/kinect-progetto-per-uso-in-ospedale/17483/ kinect-progetto-per-uso-in-ospedale]</ref>.