Parto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco tmp con nuovo {{Disclaimer}} omnicomprensivo
Riga 66:
La quantità di dolore sofferto durante il parto varia in maniera notevole da donna a donna. Per alcune il dolore è intenso ed agonico, mentre altre provano poco o nessun dolore. Molti sono i fattori che influenzano la percezione del dolore: la paura, la quantità di parti precedenti, la presentazione del feto, alcune idee culturali sul parto, la posizione in cui si partorisce, il sostegno ricevuto durante il travaglio, i livelli di beta-endorfina e la soglia di dolore naturale peculiare alla gestante. Le contrazioni uterine, sempre intense durante il parto, vengono percepite generalmente come dolorose, anche se il grado di dolore varia da donna a donna e ci sono addirittura alcune persone che trovano piacevoli queste sensazioni.
 
Il corpo umano possiede dei sistemi per controllare il dolore del travaglio e del parto attraverso la secrezione di beta-endorfine. Come [[oppiaceoppiaceo]] naturale, prodotto dal cervello, la [[beta-endorfina]] ha proprietà simili alla [[pethidine]], alla morfina, ed all'[[eroina]], ed è stato dimostrato che agiscono sugli stessi recettori del cervello. <ref name="loh">H.H. Loh, L.F. Tseng, E.Wei, and C.H.Li - Beta-endorphin is a potent analgesic agent. Proc Natl Acad Sci U S A. 1976 August; 73(8): 2895–2898.</ref> Come l'[[ossitocina]], la beta-endorfina è secreta dalla ghiandola pituitaria, e sono presenti alti livelli durante il sesso, la gravidanza, il parto, e l'[[allattamento]]. Questo ormone può indurre sensazioni di piacere ed euforia durante il parto. <ref name="brinsmead">M. Brinsmead et al., "Peripartum Concentrations of Beta Endorphin and Cortisol and Maternal Mood States," Australian and New Zealand Journal of Obstetrics and Gynaecology 25 (1985): 194-197</ref>
=== Controllo del dolore con strategie non mediche ===
Il corpo umano possiede dei sistemi per controllare il dolore del travaglio e del parto attraverso la secrezione di beta-endorfine. Come [[oppiaceo]] naturale, prodotto dal cervello, la [[beta-endorfina]] ha proprietà simili alla [[pethidine]], alla morfina, ed all'[[eroina]], ed è stato dimostrato che agiscono sugli stessi recettori del cervello. <ref name="loh">H.H. Loh, L.F. Tseng, E.Wei, and C.H.Li - Beta-endorphin is a potent analgesic agent. Proc Natl Acad Sci U S A. 1976 August; 73(8): 2895–2898.</ref> Come l'[[ossitocina]], la beta-endorfina è secreta dalla ghiandola pituitaria, e sono presenti alti livelli durante il sesso, la gravidanza, il parto, e l'[[allattamento]]. Questo ormone può indurre sensazioni di piacere ed euforia durante il parto. <ref name="brinsmead">M. Brinsmead et al., "Peripartum Concentrations of Beta Endorphin and Cortisol and Maternal Mood States," Australian and New Zealand Journal of Obstetrics and Gynaecology 25 (1985): 194-197</ref>
 
Per alleviare le sensazioni dolorose del travaglio e del parto è possibile ricevere aiuto da una qualche preparazione psicologica, educazione, massaggio, ipnosi, terapia idrica in una vasca o doccia. Ad alcune donne piace avere qualcuno che le fornisca sostegno durante il travaglio e il [[secondamento]]: spesso componenti di sesso femminile della famiglia come la madre, la sorella, una cara amica, il padre del bambino, un partner oppure un professionista addestrato ([[doula]], [[levatrice]], [[ostetrica]]). Alcune donne, avendone la possibilità, preferiscono partorire inginocchiate oppure sedute per poter spingere più efficacemente durante la seconda fase del parto, in modo che la gravità fornisca il suo aiuto favorendo la discesa del bambino attraverso il canale del parto.
 
==== Partoprenditelo innel acqua ====culo
 
[[File:Nascita_Gaia_Hawa.JPG|thumb|Parto in acqua]]
{{vedi anche|Parto nell'acqua}}