Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 249:
Nel XV secolo la monarchia spagnola non si poteva ancora annoverare tra le potenze d'[[Europa]]: divisa fra [[Castiglia]] ed [[Aragona]], assorbita dallo sforzo di eliminare gli ultimi avamposti islamici nella penisola, non era sullo stesso piano di [[Francia]], [[Austria]] o [[Impero Ottomano]], impegnati già in conflitti multinazionali per estendere all'estero il loro potere.
 
Sul finire del '400 però, lail presenzaregno dei [[Mori|Moriscos]] in [[Andalusia]] venivaera tolleratadivenuto daiuno restato-cliente castiglianidella [[Castiglia]] solo in cambio di tributi in oro, rici cosidetti "[[parias]]", proveniente dalla regione del [[Niger]].
 
Tre eventi cambiarono radicalmente le prospettive per la [[Spagna]]: l'unione tra Aragonesi e Castigliani, la presa di [[Granada]] e naturalmente il viaggio di [[Cristoforo Colombo]].