Carlo di Borbone-Francia (1686-1714): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Tuttavia, in accordo con il testamento di Carlo II, re di Spagna, il Duca di Berry fu l'erede presuntivo al trono di Spagna dal novembre 1700 fino al 15 agosto 1707 (nascita di suo nipote [[Luigi di Spagna|Luigi, Principe delle Asturie]]). Rinunciato a tutti i suoi diritti alla successione spagnola il 24 novembre 1712, in applicazione dei [[Trattato di Utrecht|trattati di Utrecht]].
Come risultato del prestigio della sua nascita, i rami cadetti della famiglia reale vedevano in lui un ottimo partito per le proprie figlie. Una delle sue zie, [[Luisa Francesca di Borbone-Francia|Luisa Francesca di Borbone, ''princesse de Condé'']], una delle figlie legittimate di Luigi XIV e [[Françoise-Athénaïs di Montespan|Madame de Montespan]], propose la sua bellissima figlia , [[Luisa Elisabetta di Borbone-Condé]], ma la proposta di matrimonio
La sorella della Principessa di Condé [[Francesca Maria di Borbone-Francia|Francesca Maria di Borbone, ''duchesse d'Orléans'']], suggerì poi il matrimonio con la propria figlia maggiore [[Maria Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans|Maria Luisa Elisabetta d'Orléans]]. Il matrimonio con Maria Luisa Elisabetta, figlia di [[Filippo II d'Orléans|Filippo d'Orléans, Duca d'Orléans]], futuro [[reggenza|reggente]] di Francia, avvenne il [[6 luglio]] [[1710]]. Il matrimonio fu infelice e dopo un [[aborto]] durante il primo parto di Maria Luisa Elisabetta, lei non dette più alla luce nessun figlio che visse più di un giorno o un paio di settimane.
| |||