L-DOPA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m ortografia |
||
Riga 32:
''Dieta ricca in proteine:'' l’assunzione di alimenti ad elevato contenuto proteico in concomitanza con la somministrazione di levodopa (L-Dopa) può interferire con l’assorbimento intestinale del farmaco per competizione con lo stesso sistema di trasporto attivo a livello della mucosa dell’intestino <ref name= Pharmamedix/Levodopa(L-Dopa) />.
''Tossicità gastrointestinale:'' la velocità di incremento posologico della levodopa (L-Dopa) è legata alla tolleranza del paziente verso nausea e vomito. Gli effetti collaterali gastrointestinali possono essere controllati somministrando levodopa a stomaco pieno con abbondanti liquidi (disperdere della forma farmaceutica in acqua fino ad ottenere una sospensione) oppure riducendo la posologia. E’ opportuno non assumere pasti abbondanti ad elevato contenuto proteico
''Tossicità cardiovascolare:'' gli effetti collaterali cardiaci associati a levodopa (L-Dopa) possono essere controllati dalla somministrazione di beta-bloccanti. L’[[ipotensione]] ortostatica da levodopa può essere attenuata con l’uso di calze elastiche. La levodopa deve essere somministrata con cautela in pazienti che hanno avuto [[infarto miocardic]]o e che presentano [[aritmie cardiache]]. In questi pazienti la funzionalità miocardica deve essere attentamente monitorata soprattutto nella fase di titolazione del dosaggio di levodopa <ref name= Pharmamedix/Levodopa(L-Dopa) />.
|