Locomotiva FS Ne 700: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Conservazione museale: nuova sezione |
Integrato dati tecnici e date di alienazione |
||
Riga 6:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=
|Anni_di_Esercizio=
|Quantità_Prodotta=
|Costruttore=
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= lunghezza: 9.
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli= 4.650 mm (passo rigido) |Peso_In_Servizio= 56.000 kg
|
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio= C
|Diametro_Ruota= 1.
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione= elettrica English Electric
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 256 kW a 700 giri/min
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 30 km/h
|Alimentazione= Diesel▼
|Tipo_motore= Diesel Midland HI 800
|Cilindri= 6 in linea
|Diametro Cilindri=
|Corsa Cilindri=
|Pressione massima=
|Superficie caldaia=
|Autonomia=
|Dati_tratti_da={{cita|Nascimbene, Vanni||LocoDiesel}}
}}
▲{{Box treno/Chiusura}}
Le '''Ne 700''' sono [[locomotiva|locomotive]] [[Motore Diesel|diesel]]-elettriche da manovra di provenienza [[Inghilterra|inglese]], (residuate belliche ex War-department), entrate in servizio nelle [[Ferrovie dello Stato]] italiane nel [[1948]]<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|pp. 123 e 142|LocoDiesel}}</ref>.
==Storia==
Le locomotive Ne 700 fanno parte del gruppo delle cosiddette ''locomotive di guerra'' portate degli [[alleati]]
Furono costruite in Inghilterra per conto della [[LMSR]] (London Midland and Scottish Railway) come British Rail Class D3/7.
Nel 1948 le Ferrovie dello Stato ne inglobarono 4 unità nel proprio parco rotabili decurtato delle perdite a causa dei bombardamenti<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|p. 123|LocoDiesel}}</ref>. Le locomotive vennero assegnate dapprima ai depositi locomotive di [[Falconara]] e di [[Foligno]] e poi al [[deposito locomotive]] di [[Savona]], dove rimasero fino all'accantonamento<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|p. 38|LocoDiesel}}</ref> svolgendo servizi di manovra soprattutto nelle stazioni di [[Stazione di Albenga|Albenga]], [[Stazione di Imperia Oneglia|Oneglia]], [[Stazione di Vado Ligure]] e [[Stazione di San Giuseppe di Cairo|San Giuseppe di Cairo]]<ref name="iT98">''Nuova vita per la vecchia Diesel'', ''Lettere'' in ''I treni oggi'', 10 (1989), n. 98, p. 13.</ref>.
La Ne 700.003 venne ceduta nel 1984 alla società [[La Ferroviaria Italiana]]<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|p. 142|LocoDiesel}}</ref>, dove svolse servizio abitualmente nella stazione di Stia per la manovra dei carri per il trasporto di elementi prefabbricati di calcestruzzo armato prodotti da un'azienda locale e per l'eventuale sgombero della neve<ref>{{cita|Baldi, ''Treni di Arezzo''|pp. 28-29|iT171}}.</ref>.▼
La Ne 700.001 (ex WD 70.052) fu alienata nel 1984 e venduta alla società Cariboni di [[Colico]]<ref name="NV142">{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|p. 142|LocoDiesel}}</ref> che la rimise in efficienza<ref name="iT98"/>.
La Ne 700.002 (ex WD 70.054) fu alienata nel 1984<ref name="NV142"/>.
▲La Ne 700.003
La Ne 700.004 (ex WD 70.058) fu alienata nel 1977<ref name="NV142"/>.
==Caratteristiche==
|