Basilica del Santo Sepolcro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
[[Image:Tomb of christ sepulchre.jpg|thumb|280px|L'edicola del Santo Sepolcro (La tomba di Cristo)]]
La chiesa di Costantino
Questo edificio venne danneggiato dal fuoco nel [[614]] quando i [[dinastia Sassanide|persiani]] di [[Khosrau II di Persia|Khosrau II]] invasero Gerusalemme e catturarono la Croce. Nel [[630]], l'imperatore [[Eraclio I di Bisanzio|Eraclio]] marciò trionfalmente in Gerusalemme e riportò la Vera Croce nella ricostruita Chiesa del Santo Sepolcro. Sotto i musulmani il luogo rimase una chiea cristiana. I primi governanti musulmani protessero i luoghi cristiani della città, proibendone la distruzione e l'uso come abitazione, ma dopo una rivolta nel [[966]], quando le porte e i tetti vennero bruciati, l'edificio originale venne distrutto completamente, il [[18 ottobre]] [[1009]], dal "pazzo" [[califfo]] [[Fatimidi|fatimide]] [[Al-Hakim bi-Amr Allah]], che sradicò la chiesa fino alle fondamenta. L'edicola, i muri orientale e occidentale e il tetto della tomba scavata nella roccia in essa racchiusa vennero distrutti o danneggiati (i resoconti dell'epoca sono discordanti), ma i muri nord e sud vennero probabilmente protetti da ulteriori danni dalle macerie.
|