Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
- Indebolimento delle vocali atone che confluiscono nella vocale indistinta ( muta ) "ə" ( [[schwa]] ); ( ad esempio "m<small>ə</small> r<small>ə</small>cord<small>ə</small>" per "mi ricordo" ); questo fenomeno spesso non riguarda la -a finale che in genere rimane salda, come nelle [[Marche]] meridionali e nell'Aquilano ( ad esempio "bbón<small>ə</small>" per "buono" ma "bbòna" per "buona" ); in altri ( rari ) casi anche la -a si velarizza ( "sor<small>ə</small>" per "sorella", "munnezz<small>ə</small>" per "spazzatura" );
 
- Alterazione della L nei nessi latini LT, LC, LD, LS, LZ ( ad esempio "curtegli<small>ə</small>" per "coltello", "doci<small>ə</small>" per "dolce", "gazzascauz<small>ə</small>" per "calzascalzo" );
 
- Metatesi di "r" ( ad esempio "crapa" per "capra" );