Paolo Flores d'Arcais: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: wikilink |
m →Biografia: fix wikilink |
||
Riga 21:
Tra gli autori cui ha dichiarato di ispirarsi per i suoi saggi possiamo citare [[Albert Camus]] e [[Hannah Arendt]]. È stato, fino al [[2009]], ricercatore universitario di [[filosofia morale]] presso il dipartimento di Studi filosofici ed epistemologici della facoltà di Filosofia dell'[[Università La Sapienza di Roma|Università di Roma "La Sapienza"]].
Inizia presto ad occuparsi di politica nell'organizzazione giovanile del [[Partito Comunista Italiano]], ma presto viene espulso dalla [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]] per la sua prolungata e grave attività frazionistica, cioè per la sua doppia militanza nella
Nel [[1990]] aderisce al [[Partito Democratico della Sinistra]] di [[Achille Occhetto]] entrando nella Direzione del movimento, da cui però fuoriesce due anni dopo poiché favorevole alla [[guerra del Golfo]] a differenza della linea maggioritaria del partito. Tra i promotori della breve stagione dei [[girotondi]], tenta di proporre una lista di suoi candidati alle primarie del[[l'Ulivo]] per le [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] ma come lui stesso deve ammettere "realizza un fallimento pieno e perfetto" raccogliendo appena 130 adesioni alla sua idea.
|