Vernon Pugh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cenni biografici: ortografia |
|||
Riga 36:
Da dirigente IRB promosse anche la nascita dell'[[European Rugby Cup]] e delle sue principali manifestazioni annuali di club, la [[Heineken Cup]] e la [[European Challenge Cup|Challenge Cup]]<ref name="Independent" />, assumendo anche posizioni rigide quali quella di sanzionare la [[federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|federazione inglese]] per la sua posizione di fronte al boicottaggio dei suoi club delle competizioni internazionali e per aver permesso di disputare incontri con [[Cardiff RFC|Cardiff]] e [[Swansea RFC|Swansea]], all'epoca sanzionati anch'essi dalla federazione gallese per il citato boicottaggio<ref name="Independent" />.
Pugh fu tra i principali assertori del ripristino del rugby come disciplina olimpica<ref name="Independent" /> al fine di assicurarle quella
Mentre era ancora in carica come presidente dell'IRB gli fu diagnosticato un [[tumore]] a un [[rene]] e, nel [[settembre]] [[2002]], dovette sottoporsi a un intervento chirurgico<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/2297069.stm|giorno=15|mese=ottobre|anno=2002|titolo=Kingmaker: Vernon Pugh. From miner to major player | autore= Matt Majendie |pubblicazione=BBC|accesso=1-10-2011}}</ref> che lo impossibilitò a continuare a esercitare la carica, tanto da venir sostituito a ''interim'' da [[Syd Millar]]; morì il [[25 aprile]] [[2003]] a [[Cardiff]], e a succedergli alla guida dell'IRB fu lo stesso Millar<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/2400325/IRB-chairman-dies.html|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|accesso=1-10-2011|giorno=25|mese=aprile|anno=2003|titolo=IRB Chairman Dies}}</ref>.
|