Abramo Basevi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo categorie + correzioni varie (vedi)
Riga 1:
{{S|musicisti|italiani}}
{{Bio
|Nome = Abramo
Line 11 ⟶ 10:
|AnnoMorte = 1885
|Epoca = 1800
|Attività = medicocompositore
|Attività2 = compositorecritico musicale
|Attività3 = critico musicale
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
Line 38 ⟶ 35:
 
== Bibliografia ==
* A. Pironti, «BASEVI, Abramo». In : ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Vol. VII, Roma : Istituto dell'Enciclopedia, 1965, ''ad vocem'' ([http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL07/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol07_004101.xml on-line])
*Andrea Chegai, ''Sui progressi della percezione. Abramo Basevi e i fondamenti psicologici dell'armonia'', "[[Acta Musicologica]]", Vol. 72, Fasc. 2, 2000, pp. 121-143
 
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Livorno|Basevi, Adamo]]
[[Categoria:Personalità legate a Firenze|Basevi, Adamo]]
 
[[Categoria:Personalità legate a Firenze|Basevi, Adamo]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
 
[[en:Abramo Basevi]]