Inishowen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pt:Inishowen
F
Riga 1:
{{F|Irlanda|gennaio 2012}}
{{Geobox nomeRegione|Inishowen}}
|align=center bgcolor=#FFFFFF style="border-bottom: 1px solid #808080; border-left: solid 1px #808080; " | [[Immagine:Inishowen.png|130pxthumb|Panoramica di Arranmore con sullo sfondo le coste del Donegal]]
{{Geobox nomeGaelico|Inis Eoghain}}
[[Immagine:Inishowensatmap.jpg|thumb|Posizione della penisola nell'isola d'Irlanda]]
|-
|align=center bgcolor=#FFFFFF style="border-bottom: 1px solid #808080; border-left: solid 1px #808080; " | [[Immagine:Inishowen.png|130px|Panoramica di Arranmore con sullo sfondo le coste del Donegal]]
|align=center bgcolor=#FFFFFF style="border-bottom: 1px solid #808080; border-left: solid 1px #808080; border-right: solid 1px #808080; " | [[Immagine:Inishowensatmap.jpg|150px|Inishowen - Mappa di localizzazione]]
{{Geobox fine}}
'''Inishowen''' (in [[lingua irlandese|gaelico irlandese]] ''Inis Eoghain'') è la penisola più vasta d'[[Irlanda]]. Situata nella provincia settentrionale dell'[[Ulster]], fa parte quasi interamente del [[Donegal (contea)|Donegal]], nella [[Repubblica d'Irlanda]], mentre una piccola parte della [[contea di Londonderry]] la quale fa parte, invece, dell'[[Irlanda del Nord]]: la città di [[Derry]], infatti, è situata sulla zona sud-orientale di Inishowen, lasciando soltanto un piccolo lembo di terra di passaggio alla [[Repubblica d'Irlanda]] per il resto della penisola.