Apple Newton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rimuovo parte del testo presente nella pagina computer parlmare e che risulta inappropriato, elogiativo e commerciale |
||
Riga 6:
{{U| Newton MessagePad 130 | Informatica | gennaio 2012}}
[[File:Apple Newton-IMG 0454.jpg|thumb|Apple Newton MP100]]
'''Newton''' è il nome della famiglia di [[computer palmari]] prodotta da [[Apple]]. Nell'estate del [[1993]] Apple presentò il primo modello di palmare, il [[Newton Message Pad (OMP)]]. Questo prodotto, largamente in anticipo sui tempi
==Descrizione==
Al tempo dell'uscita del primo Newton Message Pad, Apple
Il ''Newton'' fu equipaggiato, nella sua versione di "punta" (ultimo modello prodotto), con processore [[RISC]] di [[ARM Holdings|ARM]] denominato ''StrongArm'' [[RISC]] a 166 Mhz, con sistema in [[Read-Only Memory|ROM]] da 8 Mb, memoria [[RAM]] da 5 Mb espandibile, fornito di touchscreen da 5" (
▲Il ''Newton'' fu equipaggiato, nella sua versione di "punta", con processore [[RISC]] di [[ARM Holdings|ARM]] denominato ''StrongArm'' [[RISC]] a 166 Mhz, con sistema in [[Read-Only Memory|ROM]] da 8 Mb, memoria [[RAM]] da 5 Mb espandibile, fornito di touchscreen da 5" (320x480 a 16 bit) resistivo (via stilo), audio con output stereo a 16 bit e input mono, video 480x320 a 16 bit, porta seriale, [[PCMCIA]] (cardbus), e connettività ad [[infrarossi]].
==Storia==
Riga 21 ⟶ 17:
L'accoglienza della stampa fu buona, il Newton prometteva la facilità d'uso combinata con un sistema di [[riconoscimento della scrittura]] e persino [[riconoscimento vocale]] (anche se solo in inglese e solo per alcuni modelli).
Era uno strumento avanzato e dotato di una serie programmi che gli permettevano di integrarsi con [[Mac OS]].
Fu venduto con un prezzo tra 999 e 799 dollari, quindi non economico, ma essendo stato progettato per i manager non aveva nemmeno un costo proibitivo. Una pecca del Newton era il riconoscimento della scrittura: nonostante la casa produttrice lo pubblicizzasse come facile da usare, invero era difficile. Inoltre l'utente non era mai sicuro di diventare padrone del suo uso. Sebbene le serie successive del Newton migliorassero notevolmente il sistema di riconoscimento della scrittura, la cattiva nomea che si era fatto agli esordi lo seguì fino alla fine del ciclo di produzione. Apple realizzò nel corso degli anni otto modelli diversi della serie Newton, ma nessuno di essi riuscì mai a sfondare, anzi molti di questi riportarono ingenti perdite.
Riga 29 ⟶ 25:
Dopo 5 anni e più di 500 milioni di dollari spesi in ricerca, Apple decise di eliminare il progetto Newton e di sciogliere la divisone che se ne occupava.
Nonostante la fine del progetto, il Newton continuò ad avere un certo seguito e tuttora esistono dei gruppi che si occupano di portare avanti lo sviluppo di applicazioni per il Newton
== Lista dei modelli==
|