Altopiano di Campeda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Nell'area sono presenti numerosi [[Sito archeologico|siti archeologici]]; oltre a diversi [[nuraghi]], vi si trovano alcuni recinti megalitici, dai quali sono stati asportati 8 [[Betile|betili]] in [[basalto]] attualmente conservati presso il [[museo archeologico]] di [[Bonorva]]. Storicamente il pianoro ha sempre rappresentato il confine fra il [[Capo di sopra]] ed il [[Capo di sotto]] e, conseguentemente, fra le province interessate ([[provincia di Sassari|Sassari]] e [[provincia di Nuoro|Nuoro]]).
A breve distanza dalla pianura si trova la vallata di "''Badde Salighes''" (''valle dei salici'', in [[Lingua sarda|sardo]]), presso la quale è stata edificata ''[[Villa Piercy]]'', residenza di [[Benjamin Herbert Piercy]], che fu incaricato della progettazione e dello sviluppo della rete [[ferrovia]]ria in Sardegna. L'altopiano è infatti attraversato dalla [[Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci Marittima|linea Cagliari-Golfo Aranci Marittima]] e da il nome all'omonimo scalo merci, limitrofo alla [[Strada
In tempi recenti è stato oggetto di contestazione e di contenzioso fra enti pubblici il progetto di un impianto per la produzione di [[energia eolica]]<ref>{{cita web|url= http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Cagliari/Sezione%202/2004/200400600/Provvedimenti/CA_200600226_SE.DOC|titolo= Tribunale amministrativo per la Sardegna - Testo integrale della Sentenza 226/2006|accesso= 14-10-2010}}</ref>.
| |||