Sherlock Holmes - Gioco di ombre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
==Affinità col Canone Holmsiano==
Contrariamente al [[Sherlock Holmes (film 2009)|capitolo precedente]], in questo film compare un maggior numero di riferimenti e allusioni esplicite ai racconti di [[Arthur Conan Doyle]]. Ad esempio, quando Holmes ed il professor Moriarty hanno un colloquio presso lo studio di quest'ultimo, all'interno dell'università dove egli insegna, Holmes dice alcune battute che sono esattamente quelle che Conan Doyle fa pronunciare al famoso detective quando, nel racconto ''[[L'ultima avventura]]'', i due formidabili antagonisti si incontrano nello studio di Baker Street. Sempre da ''[[L'ultima avventura]]'' proviene l'ambientazione ''clou'', che prelude all'apparentemente tragico epilogo che caratterizza il film: La [[Svizzera]] - anche se qui Holmes la raggiunge a causa di una conferenza internazionale di pace, assente nel racconto d'origine - e le impressionanti [[cascate di Reichenbach]] che se nell<nowiki>'</nowiki>''[[L'ultima avventura]]'' porteranno il dr. Watson a supporre - erroneamente - che Holmes vi sia precipitato assieme al suo mortale nemico, in questo caso Holmes, proprio davanti agli occhi sbigottiti del suo amico e collega, vi si lancia trascinando con se l'oramai disperato Moriarty. Infine, da segnalare
== Note ==
|