Discussione:Teorema di no-cloning quantistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
IMHO, è la ''supposta'' che non va. Se <math>| \phi \rangle</math> e <math>| \psi \rangle</math> sono qualsiasi, non puoi escludere nè <math> \left| \langle E_\psi | E_\phi \rangle \right| = 1 </math> nè <math>| \langle \psi | \phi \rangle |^n = | \langle \psi | \phi \rangle |</math>. Quindi se k=1 e <math>| \langle \psi | \phi \rangle |</math> è 0 o 1, la cosa non regge. O mi sfugge qualcosa?--[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami ]] 09:34, Feb 15, 2005 (UTC)
::Non ti sfugge niente, infatti hai ragione, ma questo non inficia la dimostrazione. Infatti nel caso gli stati siano ortogonali la cloning machine esiste. Il cloning non è possibile solo se si suppone che gli stati siano non ortogonali. Questo fatto è molto importante, dato che spiega l'apparente paradosso tra il no-cloning quantistico e il fatto che invece nel caso classico si puo' in principio copiare a volonta', e viene evidenziato in questa dimostrazione [[Utente:Unit|Unit]] 10:58, Mar 11, 2005 (UTC).
|