Adriano Guarnieri (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
==Bibliografia==
Adriano Guarnieri ha redatto numerose presentazioni dei propri brani per i programmi di sala delle relative esecuzioni; inoltre e' autore della Prefazione alla seconda edizione del volume di [[Armando Gentilucci]], Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice, Milano-Lucca, Ricordi-Lim, 1991 , pp. 9-12. La lettura critica comprende voci nelle maggiori enciclopedie - Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti ( Appendice), [[The New Grove
*A. GENTILUCCI, Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice, [[Ricordi]]-[[Unicopli]], Milano 1991(1980)
*M. GIORGI, "Adriano Guarnieri", in Adriano Guarnieri. Catalogo delle opere pubblicate da G.Ricordi & C., [[Ricordi]], Milano, 1995, pp. 3-4.
*[[ENRICO GIRARDI]], Le dicotomie e i paradossi dell'opera di Adriano Guarnieri, "Civilta' musicale" , IV/2, giugno 1990, pp.69-81.
*[[ENRICO GIRARDI]], Adriano il padano, in ID., Il teatro musicale oggi. La generazione della post-avanguardia, Torino, De Sono- Paravia, 2000, pp. 43-60.
Riga 142:
*A. GUARNIERI, I sentieri del comporre, prefazione a [[Armando Gentilucci]] 1980, pp. 9-12.
*A. GUARNIERI, Compositore e poetica oggi, in "Musica/Realtà", 41, agosto 1993, pp. 179.181.
*A. GUARNIERI, Una messa laica, in L'ora di la' dal tempo. Momenti di spiritualita' nella musica contemporanea, [[Ricordi]], Milano, 1995, p.29.
*A. GUARNIERI, presentazione contenuta in Il pensiero e l'espressione. Aspetti del secolo Novecento musicale in Italia, Edizioni Teatro Alla Scala, Milano, 2001, p.126.
*A. GUARNIERI, Adriano Guarnieri su Guarnieri: una piccola autobiografia, in Medea di Adriano Guarnieri, Venezia 2002, pp.147-148.
Riga 157:
*PAOLO PETAZZI - ADRIANO GUARNIERI, Colloquio con Guarnieri, in L'officina del teatro europeo, a cura di A. Grilli e A. Simon, 2 voll., Pisa, Edizioni Plus, 2001: II, Il teatro musicale, pp. 149-159.
*HARRY JAMES WIGNALL, L'opera del Ventesimo secolo all'italiana, <>, XXIII, 1989, pp. 547-562; con il titolo Current Trends in Italian Opera, <>, 28/2, 1990, pp. 312-326.
*[[ALVISE VIDOLIN]], "Il suono mobile", in Con [[Luigi Nono]], [[Ricordi]]- [[La Biennale di
*G. ZANARINI, "Il divenire dei suoni. Stimoli sonori, elaborazioni percettive, costrutti musicali", in Sonus, 5/1999.
*ANNA MARIA MORAZZONI, Ein Mythos in der Gegenwart: Medea wom Engagement von P.P. Pasolini zum Opera-Film von Adriano Guarnieri, in Opera kot socialni ali politicni angazma? (Oper als soziales oder politisches Engagement?), Ljubljana, 1991 pp. 81-90.
Riga 163:
*ENZO PORTA, Il violinismo di Adriano Guarnieri, <>, 4-5 1994, pp. 125-138.
*MICHELA GARDA, Conversazione con Adriano Guarnieri, <>, 4-5 1994, pp. 139-146.
*[[MICHELE GIRARDI]], Il teatro musicale in Italia fra il 1980 e il 1990, in L'opera negli anni Ottanta, atti del convegno internazionale di studi, Roma, IRTeM, 1998, pp. 122.132 (<>, 1996).
*ANASTASIA ADRIANA-LAR, registrazione audio-video nella creazione musicale, dal reportage all'opera Medea. [[Universita' di Trento]]. Rel. Prof. Orcalli, A. Vidolin.
*AMALIA DE GOTZEN, Enhancing Engagement in Multimodality Environments by Sound Movements in a Virtual Space. [[Universita' di Verona]], Artful Media Editor. Voce "Adriano Guarnieri", in [[New Grove
*E. CORTI e A. GEMINIANI, "Compositore e poetica oggi. Colloquio con Adriano Guarnieri", Musica/Realta', 41
|