Francesco Isola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
In occasione delle celebrazioni centenarie dei ''Martiri di Concordia'' ([[1903]]-[[1904]]) promosse e realizzò l'ampliamento della [[Cattedrale di Santo Stefano protomartire|cattedrale di Concordia]], facendo aggiungere un'arcata, fece erigere la nuova facciata, che ricorda quella di [[Chiesa di San Zaccaria|San Zaccaria]] in Venezia, e fece costruire la cappella dei Martiri, con la piccola cripta che raccoglie le reliquie.
 
Dopo la [[battaglia di Caporetto|rotta di Caporetto]] decise, al contrario dell'[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Udine|Udine]] [[Antonio Anastasio Rossi]], decise di non lasciare il territorio diocesano e di non abbandonare la popolazione che aveva deciso di non fuggire davanti alle truppe austro-ungariche.
 
 
Il [[3 novembre]] [[1918]], dopo l'entrata delle truppe italiane in [[Portogruaro]] riconquistata, il palazzo vescovile fu occupato e il vescovo fu malmenato da soldati dell’esercito italiano e da