Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Storia/Antico Egitto/Bibliografia sull'Antico Egitto/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m re |
||
Riga 15:
:::::Contraria alla cancellazione della pagina del progetto consultata per "scovare" testi utili a redarre, approfondire, ampliare voci (ma anche per trovare e ritrovare autori, case editrici ed anche ISBN). Se le fonti servono a fornire maggiori indicazioni a chi è interessato ad approfondire l'argomento la pagina proposta per la cancellazione credo risulti di estrema utilità linkata nelle voci che hanno, ad una verifica effettuata, anche regolare specifica bibliografia mentre per qualche altra voce la carenza di fonti mi pare un male comune a cui ovviamente si deve cercare di porre rimedio.--[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 23:34, 4 gen 2012 (CET)
::::::Le pagine che puntano alla pagina in considerazione hanno loro specifiche bibliografie quasi sempre. L'inserimento di questa pagina nella voce anzi è utile e giusto. La bibliografia contenuta in questa pagina, come accade in molti libri, serve solo per approfondire le ricerche e dare spunti al lettore. Non funge da Bibliografia, attenzione. Se poi la si vuole cancellare si proceda, non mi oppongo, ma se viene cancellata, si perderà un utile approfondimento all'enciclopedia. Cancellare è giusto ma di solito si preferisce di mantenere. Sarebbe come buttare un bambino che si trova nell'acqua sporca con essa solo perché c'è l'acqua sporca. Il progetto Wikipedia non prevede la rimozione di contenuti per questo motivo e non penso che se si fosse partecipato in modo costruttivo (non distruttivo) alla pagina ora si discuterebbe di cancellarla. Perché cancellarla, non capisco? Noto poi dalla cronologia due cose: un numero elevato di partecipanti alla pagina. Sarebbe ingiusto cancellarla anche per questo. E poi noto una lotta tra due utenti di cui faccio i nomi per chiarire meglio ''Archeologo'' e Madaki. Quello che ho visto in me crea sia stupore che perplessità. Per mantenermi con i toni giusti, mentre il primo tenta la sintesi della pagina e la propone 3 volte per la cancellazione (c'è scritto ''canc'' 4 volte e due volte è la stessa quindi 3) il secondo l'approfondisce di conseguenza dopo ogni volta che l'altro la sintetizza. Da perfetto idiota quale sono in materia ed essendo iscritto relativamente da poco non capisco ciò. La pagina, senza dubbio è da mantenere, ma il giochetto che ci sta dietro mi sembra come ''Tom & Jerry''. Eh su mettetevi d'accordo! In fin dei conti siamo tutti italiani. (Aldo Fabrizi) --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 03:04, 5 gen 2012 (CET)
:::::::Tralasciando l'accusa di voler giocare alla guerra con Madaki, di cui ho stima per il lavoro di patrolling (che è sempre poco accattivante), chiarisco un paio di punti per cui evidentemente non mi sono spiegato come credevo. Un elenco di testi bibliografici va benissimo come utility per chi lavora sulle voci, soprattutto se è una sottopagina di un Progetto: la precedente messa in cancellazione ottenne questo risultato. Dopo tanto tempo, però, la voce viene ancora usata come bibliografia in parecchie voci, mentre in altre è inserito in una curiosa (e non convenzionale) sezione ''Approfondimenti e letture consigliate'', che mal si addice ad un'enciclopedia seria e soprattutto è un argomento molto, ma molto POV (chi decide cosa è consigliabile?). I libri da citare in nota o in bibliografia sono quelli impiegati per scrivere una voce, e non ne vanno inseriti altri. Volendo mantenere la pagina per l'uso che ho scritto, vanno assolutamente eliminati tutti i collegamenti nelle [[Speciale:PuntanoQui/Progetto:Storia/Antico_Egitto/Bibliografia_sull%27Antico_Egitto|265 voci in cui è presente]] ed aggiungere il template [[:Template:F|senza fonti]] se necessario; in caso contrario, questo elenco va cancellato perché genera più danni dei benefici. Ad eccezione di questo caso, non ricordo una sola voce di Wikipedia che si colleghi ad una pagina di progetto, sinceramente. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 17:26, 5 gen 2012 (CET)
| |||