Lingua ebraica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
impiegati termini più adeguati per descrivere linguisticamente l'ebraico.
Riga 45:
 
==Verbi==
I verbi sono esprimibili in sette forme (''binyanim'', letteralmente 'costruzioni'), che solitamente modificano il significato. I nomi dei ''binyanim'' derivano dalla radice פעל (pa'al = lavoro), salvo il binyan di base, che è definito כלקל (kal = facile).
 
{|class="wikitable"
| ''Kal'' (''Pa'al'') ||align=right| (כלקל (פעל || attivo
|-
| ''Nif'al'' ||align=right| נפעל || passivo del Kal (Pa'al)
Riga 56:
| ''Pu'al'' ||align=right| פֻּעַל || passivo del Pi'el
|-
| ''Hif'il'' ||align=right| הִפְעִיל || fattitivocausativo
|-
| ''Huf'al'' ||align=right| הֻפְעַל || passivo del Hif'il
Riga 66:
 
Ciascun binyan ha due modi verbali (indicativo e infinito); nell'indicativo esistono un tempo presente, di tipo participiale, un passato, un futuro e un imperativo. Non esistono tempi composti (come i trapassati italiani).
Nel caso, abbastanza raro, di radici tetraletterali, il verbo viene sempre coniugato all'al hitpa'el.
 
Vi è distinzione tra maschile e femminile nella forma participiale del presente, ed in alcune forme di passato e futuro.
 
--[[Utente:Papouchado|Papouchado]] 15:53, 12 set 2006 (CEST)
 
==Sostantivi==