Trichinella spiralis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco tmp con nuovo {{Disclaimer}} omnicomprensivo
Riga 30:
== Sintomi ==
Uno dei classici sintomi dell'infezione da ''Trichinella spiralis'' è una combinazione di emorragie lineari subungueali (da non confondersi con quelle tipiche dell'[[endocardite|endocardite infettiva]]) e da [[edema]] periorbitale. (rigonfiamento dell'occhio)
I primi sintomi possono apparire tra le 12 ore e i due giorni dopo l'ingestione di carne infetta. La migrazione dei vermi nell'[[epitelio]] intestinale pssonopuò causare traumi al tessuto ospite e i prodotti di scarto che espellono possono provocare una [[risposta immunitaria]].<ref name="Roberts"/> L'[[infiammazione]] che ne risulta può causare sintomi quali [[nausea]], [[vomito]], [[sudorazione]] e [[diarrea]]. Dai cinque ai sette giorni dopo la comparsa dei sintomi possono apparire edema facciale e febbre. Dopo 10 giorni possono presentarsi dolore muscolare intenso, [[sistema respiratorio|difficoltà respiratorie]], diminuzione del [[battito cardiaco]] e della [[pressione sanguigna]], danni cardiaci e diversi disordini nervosi, portando perfino alla morte per [[infarto]], complicazioni respiratorie o [[rene|malfunzionamento renale]].<ref name="Roberts"/>
 
== Diagnosi e cura ==