Potabilizzazione dell'acqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
La '''potabilizzazione dell'acqua''' (o '''purificazione dell'acqua''') consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall'[[acqua]] grezza per ottenere un'acqua che sia pura abbastanza per il normale consumo domestico (o per l'utilizzo da parte di stabilimenti a scopo alimentare) ma anche per usi industriali.<br />
Con il graduale esaurirsi delle [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] con acqua naturalmente potabile (sorgenti di acque profonde), si sta sempre più ricorrendo all'acqua di origine superficiale (fiumi, laghi naturali e artificiali).<br />
Queste fonti di approvvigionamento però, a causa di più o meno gravi inconvenienti igienici, non possono essere utilizzati tal quali per scopi potabili e pertanto l'acqua di origine superfialesuperficiale deve essere sottoposta a cicli di trattamenti di potabilizzazione necessari migliorarne la qualità.<br />
Sovente questo accade anche per le acque profonde con un alto contenuto di sostanze organiche ed un elevato numero di [[colibacillo|colibacilli]].<br />
L'impianto di potabilizzazione viene realizzato a monte delle condotte di adduzione idrica facendo passare le acque grezze attraverso svariate tipologie impiantistiche di rimozione del materiale organico ed inorganico.<br />