Coltello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
{{wiktionary}}
==Anatomia di un coltello==
Un coltello consiste in una lama, di un codolo, di un ramo di guardia e di una impugnatura. La lama è un'estensione del ramo di guardia inserito n ell'impugnatura. Il sostegno funziona come un punto e handguard dell'equilibrio, per impedire le barrette slittare sulla lamierina. La lamierina a sua volta consiste di una punta, di una spina, di un bordo e di un tallone. Un più pieno, a volte denominato una grondaia di anima o una scanalatura di anima, è una scanalatura dal lato, lungo una lamierina. Secondo un mito popolare, lascia lo spurgo accadere da un'arteria senza rimuovere la lama. In realtà, la relativa soltanto funzione è fare l'accenditore delle spade e delle lame mentre sacrifica poca resistenza; sulla maggior parte delle lame ha valore più decorativo. Ulteriormente, una scanalatura sulla lamierina può ridurre la tensione superficiale fra la lamierina e l'articolo che sono tagliati, quindi permettendo il movimento o la rimozione più facile della lamierina. [1] Alcune lame inoltre hanno una spalla in cui la lamierina si ispessisce mentre viene a contatto della maniglia. Nel piercing, questo aiuta la conservazione la lama dall'incepparsi, per esempio in osso. In lame della cucina, mantiene gli articoli tagliati dallo spostarsi indietro verso la mano. La maniglia di una lama dovrebbe essere fatta di un materiale antisdrucciolevole. Per una grande lama, è desiderabile che la maniglia sia abbastanza a strati che le sue barrette vengono a contatto appena della sua palma quando la lama è afferrata strettamente. Un foro alla fine delle maniglie permette che la lama sia appesa o disposta su una cordicella.
===Lame===
|