Opera di Amburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ru:Гамбургский оперный театр |
correzioni varie |
||
Riga 4:
==Storia==
La fondazione dell'Opera di Amburgo risale al [[2 gennaio]] [[1678]], quando l'"Opern-Theatrum" venne inaugurato con la rappresentazione del [[Singspiel]], ''Adam und Eva, Der erschaffene, gefallene und aufgerichtete Mensch'', di argomento [[Bibbia|biblico]] di [[Johann Theile]]. Essa non era un teatro di Corte ma il primo teatro d'opera pubblico in Germania, fondato da un gruppo di cittadini di [[Amburgo]] amanti della musica, componenti della prosperosa [[Lega anseatica]].
La ''Bürgeroper'' resistette al dominante stile italiano divenendo rapidamente il centro musicale
Nel 1721, [[Georg Philipp Telemann]], una figura centrale del barocco tedesco, entrò a far parte dell'Opera di Amburgo e negli anni seguenti vennero [[Christoph Willibald Gluck]], [[Johann Adolph Hasse]] e diverse compagnie italiane come complessi ospiti.
Per sostituire la struttura in legno del ''Gänsemarkt'', nel 1826 venne realizzato il primo teatro in pietra, inaugurato il [[18 maggio]] con il nome di ''Stadt-Theater''. Esso era ubicato sul sito dell'odierna ''Opera di Amburgo''
L'edificio venne poi restaurato nel 1873, sia all'interno che all'esterno, in stile "Gründerzeit" in voga all'epoca, e nuovamente nel 1891, con l'introduzione dell'illuminazione elettrica.
Riga 16:
Sotto la direzione di Bernhard Pollini, venne messo in scena, nel 1879, il ciclo completo de ''[[L'anello del Nibelungo]]''. Nel 1883, anno della morte di [[Richard Wagner|Wagner]], venne dato inizio alla rappresentazione di un ciclo di nove delle sue opere. I direttori [[Hans von Bülow]] (dal 1887 al 1890) e [[Gustav Mahler]] (dal 1891 al 1897) diedero un grande contributo all'incremento della fama del teatro.
All'inizio del [[XX secolo]], rappresentò una parte importante del repertorio teatrale; delle 321 rappresentazioni
La notte del 2 agosto 1943, il teatro e gli edifici vicini vennero distrutti dai [[bombardamento|bombardamenti]] aerei realizzati con bombe incendiarie.
L'attuale ''Statsoper'' venne inaugurata il 15 ottobre 1955 con
Più recentemente, Amburgo ha messo in scena la prima mondiale di ''The Conquest of Mexico'' di [[Wolfgang Rihm]] nel 1992 e ''The Little Match Girl'' di [[Helmut Lachenmann]] nel 1997
Dal 2005,
==Collegamenti esterni==
* [http://www.hamburgische-staatsoper.de/0_english/2_state_opera/frameset_state_opera.php Sito ufficiale dell'Opera di Amburgo
==Altri progetti==
|