Vena giugulare interna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
**La ''vena mascellare'' origina nella [[fossa temporale]] postero-lateralmente, raccoglie il sangue del plesso pterigoideo e raggiunge la vena facciale posteriore dopo aver aggirato posteriormente il collo del condilo della mandibola.
**Il ''plesso pterigoideo'' è situato tra la fossa pterigopalatina e quella temporale, è adagiato in una masserella di [[tessuto adiposo]]. Le sue forme possono essere molto variabili, talvolta può presentarsi addirittura come un [[tessuto cavernoso]]. Prende rapporto con il muscolo pterigoideo interno, abbraccia la porzione membranosa della tuba uditiva ed è attraversato dal [[nervo mandibolare]] che, quando ne esce, si biforca. Si forma dalla confluenza delle vene sfenopalatine, le memingee medie, le temporali profonde, le masseterine, le alveolari inferiori e piccole vene provenienti dal foro ovale. Il plesso pterigoideo riceve inoltre rami anastomotici dal plesso temporale, dal plesso dell'ATM, dal plesso alveolare e da quello faringeo.
**Le ''vene meningee medie'' drenano il territorio di competenza dell'[[arteria meningea media]], ticevonoricevono inoltre piccoli rami del [[seno sagittale]] superiore, del seno longitudinale superiore, del seno sfenoparietale e rami della [[dura madre]]. Originano con due rami, attraverso il [[foro spinoso]] escono dalla cavità cranica, si rapportano con l'arteria omonima e terminano versandosi nel plesso pterigoideo.