Lilith (Bonelli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Numero 7, riorganizzate ___location in tabella
Riga 67:
|editore = Sergio Bonelli Editore
|periodicità = semestrale
|volumi = 67
|volumi nota =
|volumi totali = 18
Riga 88:
Lyca è una ragazza addestrata fin da bambina per scovare e distruggere ogni traccia del Triacanto nel passato, prima della Grande Germinazione, al fine di scongiurare il triste futuro dell'umanità. Possiede poteri inumani che la portano ad essere chiamata con l'appellativo di [[Lilith]] ed è accompagnata da Scuro, la sua guida eterica, che solo lei può vedere e sentire e che possiede la forma di un quadrupede a metà strada fra un [[cane]] ed una [[tigre]] con la pelliccia nera.
 
Nelle varie missioni nel passato, deve rintracciare i portatori del Triacanto e rimuovere quest'ultimo mentre sono vivi, provocandone forzatamente la morte. Il Triacanto si presenta in diverse forme: in alcuni casi, per esempio, è silente, cioè Lilith non ne può rilevare la presenza; in altri è reattivo, cioè resiste con attacchi ai tentativi di Lilith di estrarlo dal portatore. Ognuna delle proiezioni ha un aspetto diverso, una volta estratto.
 
Nel quarto albo Lilith comincia a sospettare di non essere l'unica a viaggiare nel tempo, perché vede personaggi che non appartengono a quell'epoca. Nel quinto i suoi dubbi vengono rinforzati dalla visione di un ufficiale giapponese (che rivedrà, vivo, nell'albo numero 6) e di un cardo che le dice che sono anime di persone morte, che sono le uniche oltre a lei e ai cardi a muoversi nello spazio-tempo. Lilith però non capisce perché lo Scuro cerchi sempre di sviare il discorso.
Nel settimo Lilith chiede ripetutamente allo Scuro se anche lei è morta, visto che è l'unica che può spostarsi nel tempo e vedere quelle persone: ottiene solo una risposta vaga, cioè che il suo viaggio nel tempo è cominciato un istante prima che il cuore smettesse di battere.
 
== Ambientazioni ==
* Nel numero 1 la storia si sviluppa in [[Anatolia]] nella tarda [[età del bronzo]].
{| {{prettytable |width=100% |text-align=center}}
* Nel numero 2 due diversi ambiti temporali: la prima metà del [[XVII secolo]] durante gli scontri tra corsari e spagnoli e la prima del [[XVIII secolo]] in un ambito piratesco, entrambi nella zona dei [[Caraibi]].
!Nr. || Luogo ed evento
* Nel numero 3 ci troviamo nella [[prima guerra mondiale]], sul fronte italiano, poco prima della [[Battaglia di Caporetto]].
|-
* Nel numero 4 lo scenario è quello della [[guerra di secessione americana]], nel 1863.
* Nel numero |1 la storia si sviluppa in|| [[Anatolia]], nella tarda [[età del bronzo]].
* Nel quinto albo viaggiamo dalle colonie normanne in [[Groenlandia]] fino alla leggendaria [[Vinland]], in un'atmosfera da [[saga nordica]].
|-
* Nel numero 6 ci spostiamo in Cina, durante il [[massacro di Nanchino]] a opera degli invasori giapponesi: Lilith per raggiungere il suo obiettivo veste i panni dell'[[Sun Wukong|Affascinante re delle scimmie]].
* Nel numero |2|| dueDue diversi ambiti temporali: la prima metà del [[XVII secolo]] durante gli scontri tra corsari e spagnoli e la prima del [[XVIII secolo]] in un ambito piratesco, entrambi nella zona dei [[Caraibi]].
* Nel successivo Lilith si trova a combattere tra i gladiatori nell'[[Anfiteatro Flavio]], nella [[Roma antica |Roma]] [[Commodo |commodiana]].
|-
* Nel numero |3 ci troviamo nella|| [[primaPrima guerra mondiale]], sul fronte italiano, poco prima della [[Battaglia di Caporetto]].
|-
* Nel numero |4 lo scenario è quello della|| [[guerraGuerra di secessione americana]], nel 1863.
|-
*|5|| Nel quinto albo viaggiamoPercorso dalle colonie normanne in [[Groenlandia]] fino alla leggendaria [[Vinland]], in un'atmosfera da [[saga nordica]].
|-
* Nel numero |6 ci spostiamo in|| Cina, durante il [[massacro di Nanchino]] a opera degli invasori giapponesi: Lilith, per raggiungere il suo obiettivo, veste i panni dell'[[Sun Wukong|Affascinante re delle scimmie]], creandone il mito.
|-
*|7|| Nel[[Roma antica |Roma]] [[Commodo |commodiana]], successivodove Lilith si trova a combattere tra i gladiatori nell'[[Anfiteatro Flavio]], nella [[Roma antica |Roma]] [[Commodo |commodiana]].
|-
|8|| [[Giappone]], alla vigilia della [[Battaglia di Sekigahara]]
|}
 
== Personaggi ==
Riga 122 ⟶ 136:
Nel numero 5 troviamo un reperto in una chiesa norvegese: è la mappa che Lilith ha inciso sul ponte della nave vichinga su cui viaggiava<ref>{{cita web |http://sergiobonellieditore.it/news/comics_nov010/ucronia_5.htm |La mappa di Leifur |15 giugno 2011 |editore=Sergio Bonelli Editore}}</ref>.
 
Queste vicende vengono narrate nella ''Saga dei groenlandesi'' che un personaggio del numero 6 mostra a Lilith. In quell'albo, Lilith assume le sembianze di [[Sun Wukong]], e alle sue gesta viene dedicata una statua presente davanti al cancello di Zhongshan, a [[Nanchino]]. <!-- Ref da mettere appena disponibile, analogamente a quelle sopra -->
 
Nel numero 7 Lilith salva la vita a Commodo, annunciandogli in anticipo il complotto del quale dovrebbe rimanere vittima, e uccide [[Narcisso]], portatore del Triacanto. In questo episodio viene narrato e rappresentato dalla stessa Lilith il brano fittizio ''L'accecamento di Achille'' tratto dal libro 22 dell'Iliade. Dopo essere stato salvato da Lilith, Commodo ne avvia il culto come dea, parallelamente a una sanguinaria persecuzione dei cristiani, dopo che la sua concubina, anch'essa cristiana, aveva partecipato al complotto per ucciderlo.
 
== Albi ==