Life Won't Wait: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo errore comune
m errore ortografico
Riga 33:
 
==Il disco==
In quest'album i Rancid si spostano molto verso lo ska (genere già "provato" nel precedente [[And Out Come the Wolves]]) e addirittura verso il reggae, soprattutto nella canzone omonima all'album, in cui corrabolacollabora Buju Banton, catante [[reggae]] che i Rancid incontrarono in un loro viaggio in [[Giamaica]]. L'album è attualmente il meno venduto dei Rancid, in quanto abbandona in parte lo [[street punk]] con cui si erano resi famosi, perdendo i loro fan "puristi". E' stato considerato addirittura un flop commerciale.
Nell'album successivo, [[Rancid 2000]], i Rancid tornano su un punk ancora più [[hardcore]] degli inizi, senza neanche un accenno di [[ska]] o [[reggae]]. Che sia stato per il flop di Life Won't Wait?
L'album, tuttavia, riscosse un discreto successo e contiene anche una canzone di successo che divenne un singolo e che spesso è presente nelle scalette dei loro live; si tratta di [[Bloodclot]].