Varuṇa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: be:Варуна |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{nota disambigua|l'[[oggetto trans-nettuniano]]|[[20000 Varuna]]}}
{{quote|Le stelle che in alto si vedono la notte, di giorno vanno da altre parti. Non si possono trasgredire le leggi di Varuṇa, la luna si muove ogni notte vedendo ovunque. |Ṛgveda, I, 24-10|amī ya ṛkṣā nihitāsa uccā naktam dadṛśre kuha cid diveyuḥ adabdhāni varuṇasya vratāni vicākaśac candramā naktam eti|lingua=sa}}▼
▲{{quote|Le stelle che in alto si vedono la notte, di giorno vanno da altre parti. Non si possono trasgredire le leggi di Varuṇa, la luna si muove ogni notte vedendo ovunque. |Ṛgveda, I, 24-10|amī ya ṛkṣā nihitāsa uccā naktam dadṛśre kuha cid diveyuḥ adabdhāni varuṇasya vratāni vicākaśac candramā naktam eti|lingua=sa}}
[[File:Varunadeva.jpg|275px|thumb|]]
'''Varuna''' (वरुण, [[sanscrito vedico]] ''Váruṇa'') è una delle più antiche e importanti divinità [[Veda|vediche]]. Corrisponde all'[[avestico]] '' [[Ahura Mazdā]]''. Nei ''[[Veda]]'', è il garante dell'Ordine cosmico ('' [[Ṛta]]''), ''[[Asura]]'' del cielo, della pioggia e dei fenomeni celesti, ma anche della Legge e del mondo sotterraneo. È quindi il più importante ''[[Asura]]'' nel ''[[Ṛgveda]]'', e sovrano degli ''[[Aditya]]''. Successivamente fu considerato re dei ''[[naga]]''.
|