Concilio di Nicea I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
== Decisioni del Concilio ==
[[File:Byzantinischer Mosaizist um 1000 002.jpg|thumb|225px|[[Costantino I|Costantino]] convoca i vescovi a Nicea per il concilio: mosaico in [[HagiaBasilica Sophiadi Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]], [[Istanbul]], c. 1000)]]
Le decisioni prese dal concilio con un'amplissima maggioranza - solo Teona di Marmarica e Secondo di Tolemaide votarono contro - furono essenzialmente tre:
# su proposta di [[Eusebio di Cesarea]] si arrivò ad una dichiarazione di fede <ref>[http://www.intratext.com/IXT/ITA0141/_P1.HTM I Concilio di Nicea 325: testo - IntraText CT]</ref>, che ricevette il nome di ''[[Simbolo niceno-costantinopolitano|Simbolo niceno]] o credo niceno''. Il simbolo, che rappresenta ancora oggi un punto centrale delle celebrazioni cristiane, stabilì esplicitamente la dottrina dell'[[Primo concilio di Nicea#Dichiarazione dell'homooùsion|''homooùsion'']], cioè della ''consustanzialità'' del Padre e del Figlio: nega che il Figlio sia creato (''genitum, non factum''), e che la sua esistenza sia posteriore al Padre (''ante omnia saecula''). In questo modo, l'[[arianesimo]] viene negato in tutti i suoi aspetti. Inoltre, viene ribadita l'incarnazione, morte e resurrezione di Cristo, in contrasto alle dottrine [[gnosi|gnostiche]] che arrivavano a negare la crocifissione.