Controlimiti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{W|diritto|gennaio 2012}}
Il ruolo di premazia ricoperto dalle [[Fonte_del_diritto#Fonti_internazionali|fonti del diritto comunitario]] anche nei confronti della Costituzione stessa ha indotto [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|l'organo di controllo costituzionale]] ad elaborare la teoria dei '''controlimiti''', volta a risolvere le antinomie tra i più fondamentali ed inalienabili diritti dell'ordinamento interno e le [[Diritto_dell'Unione_europea#Fonti_del_diritto_comunitario|fonti comunitarie]], consentendone sulla base della suddetta teoria la sindacabilità costituzionale delle relative leggi di autorizzazione alla ratifica.
== Osservazioni ==
|