Encoder (elettronica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categoria + interwiki |
|||
Riga 1:
Il '''codificatore''', o '''encoder''', è un [[dispositivo elettronico]] [[Elettronica digitale|digitale]] avente un numero ''i'' di ingressi e un numero ''n'' di uscite, con ''i'' ≤ <math>2^{n}</math>.
== Funzionamento ==
Il funzionamento del dispositivo è tale che attivando una linea in ingresso, l'uscita assume una delle <math>2^{n}</math> configurazioni possibili.
Se gli ingressi attivati sono più di uno, l'uscita potrebbe assumere una configurazione binaria indesiderata. Per evitare che questo accada, i codificatori in commercio sono "con
[[Image:Encoder.JPG]]
La tabella della verità permette di capire meglio cosa si intende per
La configurazione n°0 presenta l'ingresso <math>I_{0}</math> attivato, e i tre [[Bit (informatica)|bit]] in uscita codificano la configurazione zero binario.
La seconda riga presenta l'ingresso <math>I_{1}</math> attivato, e le uscite codificano la configurazione 1 binario
== Distribuzione commerciale ==
I codificatori [[Circuito integrato|TTL]] sono il
▲> Il 74148 ha 8 linee in ingresso e 3 uscite A2, A1, A0. Il tempo di ritardo è circa 12ns e la potenza dissipata è di 190mW. E' inoltre dotato di 3 ingressi supplementari di controllo:
▲''Enable Imput (EI)'': a livello basso abilita il dispositivo al funzionamento, a livello alto disabilita tutti gli ingressi ponendo le uscite allo stato logico alto;
[[Categoria:Componenti elettronici]]
▲''Enable Output (EO)'': a livello basso indica che il dispositivo è funzionante (EI=0) ma non è stata attivata nessuna linea in ingresso;
[[Categoria:Elettronica digitale]]
[[de:Encoder]]
▲''Group Signal (GS)'': a livello basso indica che il chip è abilitato, assieme ad almeno un ingresso.
[[en:Encoder]]
[[id:Encoder]]
[[nl:Encoder]]
|