Utente:Bala79/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bala79 (discussione | contributi)
Bala79 (discussione | contributi)
Riga 21:
 
Storicamente i '''mercenari''' esistono fin dall'antichità ([[Roma]], [[Cina]], [[Grecia]] sono le testimonianze più lontane) ma indubbiamente il periodo storico in cui i mercenari ebbero il maggiore sviluppo in [[europa]] ed abbiamo testimonianze significative fu il [[Medioevo]]. Queste truppe erano riunite in [[compagnie di ventura]] e guidate dal [[capitano di ventura]].
 
Mercenari sono stati utilizzati anche nel [[XX secolo]], specialmente nelle innumerevoli guerre dei paesi del [[Terzo Mondo]]. Un caso su tutti la guerra di indipendenza del [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]].
Il loro status secondo le [[Convenzioni di Ginevra]] è totalmente diverso da quello dei combattenti regolari, di cui diritti non godono.
Riga 27 ⟶ 28:
 
Questo fenomeno ha raggiunto il picco di fama in [[Iraq]] (30 mila uomini) durante la [[seconda guerra del golfo]] e negli anni successivi, dove i mercenari rappresentano la seconda forza in campo subito dopo gli [[Stati Uniti]] e prima della [[Gran Bretagna]].
 
====La legione straniera Francese e Spagnola ed i Gurkhas====
Le più famose unità di stranieri che servono un'altro paese sono i [[Gurkhas]] in Inghilterra, la [[legione straniera spagnola]], e la [[legione straniera francese]]. Non sono considerate però truppe mercenarie.
 
 
===Alcune aziende nel campo===