Sindrome di Prader-Willi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco tmp con nuovo {{Disclaimer}} omnicomprensivo
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
L'[[Imprinting (genetica) |imprinting]] è un fenomeno fisiologico delle [[cellule somatiche]]. In una cellula somatica si hanno 46 [[cromosomi]] 'uguali' a due a due, quindi due copie di ogni [[gene]], di cui ognuna proviene da un genitore. Per ogni gene abbiamo una copia proveniente dal padre e una dalla madre. Queste sono leggermente diverse tra di loro, come fenomeno del [[polimorfismo (biologia)|polimorfismo]], ma codificano entrambe per la stessa proteina.
Dato che della maggior parte dei geni è sufficiente una sola copia, avviene questo processo: l'imprinting ''silenzia'' uno dei due geni (viene compattato con [[metilazione]] in modo da non dare accesso alle proteine trascrizionali), e quello che viene attivamente trascritto è solo uno, che proviene a caso o dalla madre o dal padre.
'''Questo fenomeno avviene nel corso della gametogenesi.''' La maggior parte dei geni, immediatamente dopo la fecondazione (stadio post-zigotico), subisce un'ondata di demetilazione che interessa la quasi totalità del genoma. I geni sottoposti ad imprinting vengono esclusi da questo fenomeno, proprio perché la metilazione in questo caso serve ad indicare la provenienza parentale del gene.
 
==== Il caso patologico della PWS ====
Nella PWS il gene materno è silenziato perché sotto imprinting, mentre quello paterno è deleto.
Il gene in questione è del cromosoma 15, nella regione 15q11-q13. In questa patologia viene quindi a mancare il contributo paterno, e si avranno una serie di disturbi derivati dalla mancanza della/e proteina/e da esso derivanti.
La PWS è strettamente correlata con la '''[[Sindrome di Angelman]]''' ('''AS'''), che è causata da imprinting paterno e delezione del gene materno.
I sintomi sono molto diversi, e ci sono degli studi al riguardo, per definire come la provenienza venga identificata e possa variare radicalmente.
 
Riga 37:
 
==== Il locus 15q11-q13 ====
Questo [[locus genico|locus]] come abbiamo detto, contiene geni che vengono messi sotto imprinting specifico materno o paterno e del quale uno solo viene espresso.
La regione deleta contiene le informazioni codificanti per la proteina umana ''necdin'' o necdina ('''NDN''' locus), vicina alla regione centromerica della delezione, tra i due geni ZNF127 e SNRPN, entrambi sotto imprinting.
* La Necdinanecdina è una proteina nucleare che viene espressa solo da alcuni [[neuroni]] del [[cervello]] ([[Sistema nervoso centrale|SNC]]).
Pare (dagli studi tuttora in corso sui topi) che governi l'arresto permanente della crescita cellulare dopo il periodo embrionale mitotico, durante il periodo di assestamento neuronale.
Nonostante le precedenti ricerche di mappaggio genetico della Necdinanecdina la individuassero nel cromosoma 7, si è dimostrato che l'espressione è limitata alla presenza dell'allele paterno nell'RNA del cervello neonatale.
L'espressione non è riscontrata solo nel cervello, ma anche in altri tessuti, con però i maggiori livelli nella placenta e nel sistema nervoso centrale.
* NDN è espresso esclusivamente dall'allele paterno nei fibroblasti umani.
* '''Queste osservazioni portano a chiarire come la perdita dell'allele paterno possa dar luogo ai disordini neurologici degli individui con PWS'''.
 
Un articolo a proposito degli studi sopra detti:[http://hmg.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/6/11/1873]
 
==== Aggiornamenti sulle ricerche ====
Riga 60 ⟶ 58:
 
=== Disomia uniparentale ===
La seconda causa è detta '''disomia uniparentale''' cioè quando il cromosoma 15 non è più composto dalla parte materna più quella paterna bensì da 2 parti materne o paterne, perdendo di conseguenza tutto il patrimonio genetico di quello paterno o materno mancante.
 
== Analisi di laboratorio ==
Riga 77 ⟶ 75:
 
=== MSPCR ===
'''Metylation Specific [[reazione a catena della polimerasi|PCR]]''' è una tecnica più specifica per il riconoscimento della PWS.
L'imprinting è un compattamento di zone specifiche dovuto a [[metilazione]] delle [[citosine]]. Con questo test il DNA viene trattato con [[bisolfito di sodio]], che muta ''solo'' le citosine non metilate in [[uracile]].
Un ciclo di PCR (duplicazione selettiva di frammenti di DNA), con [[primer]] che distinguono in metilati e non.
Riga 141 ⟶ 139:
 
== Bibliografia ==
*{{cita G.libro|autore=Giovanni Neri, M.|coautori=Maurizio Genuardi, ''|titolo=Genetica umana e medica''. |editore=Elsevier Masson, ed. 2007, |anno=2010|ISBN=ISBN 88-214-29173172-0X}}
 
== Voci correlate ==