Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corsetto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
== Le origini ==
Le origini del Partito Democratico stanno nello storico [[Partito Democratico-Repubblicano]] (inizialmente chiamato semplicemente Repubblicano, essendo il termine "democraticodemocrazia" considerato all'epoca dispregiativo, quasi un sinonimo di demagogodemagogia), fondato da [[Thomas Jefferson]] nel [[1793]], che sosteneva una democrazia di piccoli proprietari terrieri indipendenti (soprattutto i nuovi pionieri del West) e per questo avversava il potere centrale, visto come fautore degli interessi del capitale finanziario del [[New England]], sostenuti dal [[Partito Federalista]]; per questo fatto, peraltro, il Partito Democratico-Repubblicano si fece sostenitore di una maggiore autonomia degli Stati dell'Unione rispetto alle decisioni di [[Washington]] e trovò sostegno anche presso i [[latifondo|latifondisti]] [[schiavismo|schiavisti]] del [[Sud]]: in tal modo il partito più "democratico" era anche il maggior sostenitore dello schiavismo.
 
Negli anni successivi il partito acquisì un vero monopolio sulla vita politica americana, tanto da dar vita a una sorta di "regime monopartitico": semplicemente, per fare poltica a livello nazionale era di fatto obbligatorio farne parte. Per questo al suo interno comparve una corrente erede dei vecchi federalisti e degli interessi degli Stati del [[Nord]]-[[Est]], che finì col prendere il controllo del Partito. La reazione degli Stati del Sud e dell'[[Ovest]] trovò il proprio leader in [[Andrew Jackson]], che nel [[1828]] pose la propria candidatura autonoma alle elezioni presidenziali (da lui vinte).