Jamil al-Midfa'i: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Jamil Al-Madfai.jpg|thumb|250px]]
{{Bio
|Nome = Jamīl
|Cognome = al-Midfaʿī
|PreData = {{Arabo|ﺟميل المدفعي}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mossul
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1958
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = iracheno
|PostNazionalità = {{sp}}, cinque volte [[Primo ministro]] del suo Paese
}}
▲Nato a [[Mossul]],al-Midfaʿī servì nell'esercito [[Ottomani|ottomano]] durante la [[Prima guerra mondiale]], ma disertò nel 1916 per unirsi ai [[nazionalismo arabo|nazionalisti arabi]] nella [[Rivolta Araba]] guidata da [[Faysal I re d'Iraq|Faysal]], figlio dello [[Sharif|Sceriffo di Mecca]] e consigliata da [[Thomas Edward Lawrence]] (Lawrence d'Arabia).
Dopo la guerra fu al servizio dell'[[Emiro]] Faysal durante il suo breve regno in [[Regno di Siria (1918-1920)|Siria]] (1918-1920). Tornò quindi in [[Iraq]] nel 1920, ma fu costretto subito a recarsi in [[esilio]] in [[Transgiordania]] dalle autorità [[Regno Unito|di Londra]], a causa dei suoi sentimenti anti-britannici nati nel momento in cui constatò il "tradimento" del Regno Unito nei confronti degli Arabi, cui era stata promessa la piena indipendenza pur di averli alleati in guerra contro l'[[Impero Ottomano]].
|