Madame Bovary: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.50.3.241 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia |
|||
Riga 87:
===Emma Bovary===
Emma è la protagonista del romanzo. Sogna di consacrarsi all'agio, alla passione ed all'alta società. Proprio il contrasto fra siffatti ideali romantici, maturati attraverso le letture dell'[[adolescenza]], e le realtà asfissiante del suo paese costituisce il filo conduttore di buona parte del romanzo, il fattore che indurrà Emma a due [[relazioni extra-coniugali]] nonché a contrarre quella mole insormontabile di debiti che alla fine causerà il suicidio della [[donna]]. Emma è una donna sognatrice i cui desideri non possono venire soddisfatti da un uomo semplice come Charles.
Flaubert tratta la protagonista in modo ambivalente. Ridicolizza le sue tendenze romantiche e le stigmatizza non solo come impraticabili, ma alla fine anche perniciose.
|