La '''peliosi epatica''' è una rara condizione vascolare caratterizzata da cavità multiple ripiene di sangue distribuite casualmente in tutto il fegato. La dimensione delle cavità varia da pochi millimetri fino a 3 cm. di diametro.<ref name="marvin">{{citeCita booklibro | lastcognome = Sleisenger | firstnome = Marvin | titletitolo = Sleisenger and Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease | publishereditore = W.B. Saunders Company | ___locationcittà = Philadelphia | yearanno = 2006 |isbn id=ISBN 1416002456 }} Chapter 80</ref> Nel passato questa condizione poteva essere considerata una semplice curiosità istologica, occasionalmente riscontrata nel corso di autopsie.Tuttavia è divenuta sempre più frequente ed è stata associata ad un ampio spettro di condizioni che vanno dall' [[AIDS]] all'uso di [[steroidi anabolizzanti]]. Occasionalmente pare anche interessare la [[milza]], i [[linfonodi]], i [[polmoni]], il [[rene]], la [[ghiandola surrenale]], il [[midollo osseo]] ed altre parti del tratto gastro-intestinale.<ref>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Ichijima K, Kobashi Y, Yamabe H, Fujii Y, Inoue Y |titletitolo=Peliosis hepatis. An unusual case involving multiple organs |journalrivista=Acta Pathol. Jpn. |volume=30 |issuenumero=1 |pagespagine=109–20 |yearanno=1980 |pmid=7361545}}</ref> Il termine corretto deriva dal greco pelios, cioè scolorito, anemico per il sangue fuoriuscito dai vasi, livido<ref>{{citeCita web |url=http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3D%2380479 |titletitolo=Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon |accessdateaccesso=2007-06-11 giugno 2007 |formatformato= |workopera=}}</ref> e dal termine latino (nel caso genitivo) hepatis,<ref>{{citeCita web |url=http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0059%3Aentry%3D%2320439 |titletitolo=Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary |accessdateaccesso=2 luglio 2007-07-02 |formatformato= |workopera=}}</ref>) a sua volta derivato dal greco hepar, che significa fegato.