Levonorgestrel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino params e fix vari in {{Farmaco}}
Riga 29:
 
''Legislazione:'' la vendita del contraccettivo d’emergenza contenente levonorgestrel, comunemente chiamato “[[pillola del giorno dopo]]” è subordinata alla presentazione di [[ricetta medica]] non ripetibile redatta da un medico generico o da un ginecologo.
Secondo gli studi più recenti non ha effetti sull'impianto e non è quindi in alcun modo abortivo <ref name="studio2005" /><ref name="libero">{{cita web|url=http://www.libero-news.it/news/756397/Salute-esperti-%20contraccezione-%20pillola-giorno-%20dopo-non-e--abo%20rtiva-----.html
Medici e farmacisti possono tuttavia rifiutarsi di prescrivere e dispensare il farmaco avvalendosi dell’[[obiezione di coscienza]] qualora fossero contrari all’[[aborto]] e considerassero la contraccezione d’emergenza un metodo abortivo.
|titolo=Articolo sul documento congiunto messo a punto dalla Società italiana della contraccezione (Sic) e dalla Società medica italiana per la contraccezione (Smic).|lingua=it|accesso=21-8-2011}}</ref>
La pillola del giorno dopo può essere o meno considerata un farmaco abortivo in base al momento in cui si ritiene che abbia inizio la gravidanza (al momento della fecondazione o al momento dell’impianto dell’[[Ovulo (gamete)|ovulo]]).
La paziente che richiede la contraccezione d’emergenza ha comunque il diritto di ottenerla, pertanto i [[consultori]] devono essere sempre in grado di fornire la prestazione attivando sanitari non obiettori di coscienza <ref name= Pharmamedix/Levonorgestrel />.
 
''Modalità di inizio del trattamento contraccettivo orale:'' il levonorgestrel in associazione a [[etinilestradiolo]] (pillola combinata) è impiegato come contraccettivo orale. Il contraccettivo orale viene somministrato secondo cicli di 21 giorni seguiti da una settimana di sospensione, nella quale in genere si verifica la perdita ematica ([[mestruo]]). L’assunzione della prima pillola deve avvenire all’inizio del ciclo mestruale (1º giorno delle mestruazioni); in caso di ritardo, cioè di assunzione tra il secondo e il quinto giorno del ciclo, si raccomanda di impiegare un metodo di contraccezione a barriera (es. [[preservativo]], [[diaframma (contraccezione)|diaframma]]) nei successivi 7 giorni.