Gian-Carlo Rota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formatto ISBN |
m Fix link |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Nacque a [[Vigevano]] da una famiglia di notevole cultura; suo padre Giovanni era ingegnere civile e la biblioteca di famiglia comprendeva più di 5000 volumi. Egli visse nella città [[Lombardia|lombarda]] fino ai 13 anni; alla scuola elementare Rota fu compagno di banco di [[Lucio Mastronardi]].
La famiglia emigrò quindi in [[Ecuador]], dove Rota frequentò il [[Colegio Americano de Quito]].
Dal [[1954]] studiò presso la [[Yale University]], dove ottenne nel 1954 il [[Master's degree|master]] e, tre anni dopo, con la supervisione di [[Jacob T. Schwartz]], il [[Ph.D.]]. A Yale venne in contatto anche con [[Marvin Minsky]], la cui tesi nella quale venne coniato il termine [[Intelligenza artificiale]] aveva come supervisore lo stesso Schwartz.
Riga 36:
Come filosofo seguì la [[fenomenologia]] di [[Edmund Husserl]] e si occupò di questioni di [[filosofia della matematica]]; verso gli atteggiamenti della [[filosofia analitica]] mantenne posizioni nettamente critiche.
Rota ottenne lauree ad honorem dalle [[Università di Strasburgo]] ([[1984]]), [[Università
== Opere ==
|