Honda NX 650 Dominator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Honda NX650 Dominator a Honda NX 650 Dominator: omologia con le altre |
+scheda modello 1991 |
||
Riga 12:
La '''Honda Dominator''' (come più comunemente conosciuta in Italia) o Honda NX650 Dominator è una moto dual-sport enduro-stradale dotata di un [[Motore monocilindrico|motore monocilindrico]] di cilindrata 647 cc del costruttore giapponese [[Honda]]. È stata fabbricata tra il 1988 e il 2000. Le differenze principali tra i modelli negli anni consistono in variazioni della grafica e dettagli nella carenatura.
Oltre a NX 650, c'erano anche le variazioni NX125, NX250, NX350, NX400 e NX500. Il Sahara NX350 è stata prodotta in Brasile fino al 1999, quando fu sostituito con il modello NX400 Falcon. Questa moto è stata l'ultima prodotta anche in Brasile dal 1999 al 2009, quando fu interrotto.
===Caratteristiche tecniche===
{{Moto-caratteristiche
|modello=Honda NX 650 Dominator - 1991
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=2190
|larghezza=890
|altezza=1220
|altezzasella=865
|altezzaminima=245
|altezzapedane=
|interasse=1435
|peso=152
|serbatoio=13 [[litro|l]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=monocilindrico quattro tempi
|raffreddamento=ad aria
|cilindrata=644
|alesaggio=100
|corsa=82
|distribuzione=un albero a camme in testa azionato da catena, 4 valvole disposte radialmente
|alimentazione=un [[carburatore]] [[Keihin]] a depressione da 40 mm
|potenza=46 CV a 6.000 giri/min
|coppia=5,8 kgm a 5.500 giri/min
|rapporto compressione=8,3:1
|accensione= elettronica [[Nippodenso]] a scarica capacitiva con anticipo automatico elettronico
|frizione=multidisco in bagno d'olio
|cambio=a 5 marce con comando a pedale, ingranaggi sempre in presa e innesti a denti frontali
|trasmissione=primaria ad ingranaggi; secondaria a catena
|avviamento=elettrico con decompressore automatico
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=monotrave sdoppiato in tubi d'acciaio
|sospensioneant=forcella teleidraulica [[Showa]] con steli da 41 mm
|sospensionepost=forcellone oscillante e monoammortizzatore Showa regolabile nel precarico
|frenoant=[[freno a disco|a disco]] con pinza a doppio pistoncino, diametro 256 mm
|frenopost=a disco con pinza a singolo pistoncino, diametro 220 mm
|pneumatici=tubeless, anteriore 90/90-21; posteriore 120/90-17
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=169
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=Marco Riccardi, ''Sintesi ideale'', [[Motociclismo (rivista)|Motociclismo]] agosto 1991
}}
==Altri progetti==
|