Vidua paradisaea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat
m Fix link
Riga 55:
Esiste un marcato [[dimorfismo sessuale]], specialmente nella stagione riproduttiva.
La femmina presenta un colore di fondo marrone chiaro, cui si aggiungono sfumature nere a scaglie sulle ali e strisce nere sul capo. Le guance mostrano invece un disegno regolare coloro nero.
Il maschio esibisce due livree ben distintinte: al [[piumaggio nuziale]] si aggiunge infatti la [[livrea eclissale]]. Al sopraggiungere della stagione riproduttiva, infatti, il maschio presenta una colorazione in cui il nero è dominante (investe infatti testa, ali, dorso e coda) e si accompagna a bianco (ventre), marrone (petto e, in alcuni esemplari, nuca) e giallo intenso e dorato (nuca -non in tutti gli esemplari-). La caratteristica più appariscente di questo abito è però il lungo corredo di [[pennapiumaggio|penne]], erroneamente considerato una coda, in modo simile a quanto avviene per il [[Pavone]], che si sviluppa a partire dal [[groppone]]: oltre a due lunghe (circa 20 cm) penne nere che mostrano un'alternanza di strisce lucide ed opache nel senso di sviluppo delle [[barbe]], compaiono due penne più corte, arrotondante e dotate di lunghe setole, simili nell'aspetto a quelle sottostanti. Al termine della stagione degli amori, le lunghe penne nuziali cadono, e lasciano il posto alla livrea eclissale, simile al piumaggio della femmina, ma con lievi differenze che rendono comunque agevole il riconoscimento del sesso dell'individuo.
 
== Distribuzione ed habitat ==