Discussione:Mantra/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Per mezzo del [[Buddhismo]] la nozione e la pratica religiosa del ''mantra'' si sono diffuse lungo tutta l'Asia giungendo in [[Tibet]] e in [[Cina]] e, per tramite di quest'ultima, in [[Giappone]], [[Corea]] e [[Vietnam]].
==Origine del termine ''mantra'' e sua resa in altre lingue asiatiche==
Riga 20 ⟶ 19:
* in [[lingua tibetana|tibetano]] ''sngags''.
==Il ''mantra''
Nella più antica [[Veda|letteratura vedica]], il ''[[Ṛgveda]]'', il ''mantra'' ha essenzialmente il significato e la funzione di "invocazione" ai ''[[deva]]'' per ottenere la vittoria in battaglia, beni materiali oppure una lunga vita<ref>Cfr. a tal proposito, Margaret Sutley e James Sutley in ''Dizionario dell'Induismo'', Roma, Ubaldini, 1980, pag.263. Ma anche [[Frederick M. Smith]]: {{q|In the earliest Indian text, the Ṛgveda, it often had the sense of “invocation,” while in later literature it is closer to “incantation,” “word(s) of power,” “(magic) formula,” “sacred hymn,” “name of God,” or sometimes simply “thought.”|[[Frederick M. Smith]]. ''Encyclopedia of Religion'', vol.8. NY, Macmillan, 2005, pag.5676}}</ref>:
|